top of page

Sul progetto edilizio

IMG_20181123_151245305_HDR.jpg
IMG_20181113_085614203_HDR.jpg
IMG_20190316_184519874.jpg
IMG_20180930_160915481.jpg
IMG_20180806_120412742.jpg

Questo progetto di costruzione è il nostro contributo per ridurre le emissioni di CO2 e il più ampio impatto ambientale del settore edile e mostra come ognuno di noi può fare la differenza. L'obiettivo è anche quello di ispirare architetti, ingegneri e i loro clienti a innovare, progettare e costruire (o ristrutturare e arredare) con materiali naturali, locali e di scarto che utilizzino risorse minime di trasporto, energia e acqua. 

  

La nostra casa è costruita con paglia (= materiale di scarto) e legno (= materiale rinnovabile) e intonacata con intonaco di terra (materiale locale, argilla scavata sotto casa, paglia di scarto di balle e sabbia di una cava vicina). Le pareti in paglia hanno un “cappotto” esterno in pannelli di fibra di legno intonacati con silice.  

  

Per le fondazioni abbiamo utilizzato fondazioni a nastro anziché una grande lastra di cemento, riducendo così al minimo l'uso del cemento. All'interno delle fondazioni a nastro abbiamo isolato lo spazio sottostante la casa con polistirolo e poliuretano di scarto industriale che altrimenti sarebbero finiti in una discarica. 

  

Il tetto è ventilato, il che significa che non ci sarà surriscaldamento durante i caldi mesi estivi, poiché l'aria può circolare sotto le tegole Coppi (tegole in argilla fatte a mano), che abbiamo riutilizzato da un rudere in loco. 

  

Le finestre e le porte sono state realizzate da falegnami locali e abbiamo scelto il triplo vetro CHIARO più efficiente dal punto di vista energetico per i telai in rovere. 

  

Volevamo utilizzare i principi della bioarchitettura, ma in alcuni casi eravamo limitati dai regolamenti del consiglio locale che ci imponevano di utilizzare più o meno le dimensioni e la forma del vecchio rudere. Tuttavia all'interno siamo riusciti ad avere un po' più di libertà.  

  

La casa sembra incredibilmente spaziosa e luminosa quando entri da uno degli ingressi principali, grazie al soffitto alto 7 metri nell'area principale e alle numerose finestre e porte in vetro. Anche il nostro consumo di elettricità per l'illuminazione è minimo grazie alla massimizzazione della luce naturale.  

  

La casa ha anche una temperatura stabile e uniforme durante tutto l'anno grazie alla paglia altamente isolante. Quindi le estati sono più fresche e le stanze non necessitano di aria condizionata (se le porte non vengono lasciate aperte), in compenso gli inverni sono più caldi e richiedono molte volte meno riscaldamento rispetto alle case tradizionali della zona. Naturalmente risparmiando sul costo dell'energia. Pre/riscaldiamo la casa con una stufa e utilizziamo la legna del nostro sito. In futuro l'idea è di pre/riscaldare l'acqua con pannelli solari termici.  

  

Non ci sarà mai umidità perché l'argilla nell'intonaco di terra assorbirà l'umidità in eccesso e nel caso in cui l'aria ambiente dovesse diventare più secca a causa del riscaldamento, l'argilla rilascerà umidità e manterrà il livello di umidità sempre in equilibrio.  

  

Quindi, tutto sommato, è una casa molto comoda in cui vivere! Speriamo che vorrai venire a stare con noi, o almeno visitare o partecipare alle nostre attività del SOCIAL CLUB (LINK)! A bien tot!  

IMG_20181031_142728655_HDR.jpg
IMG_20190620_194829258.jpg
bottom of page